L’idea è semplice. Unire la potenza di un static site generator, come Gatsby.js (utilizzato per la creazione di qeusto sito), con un Content Management System che sfrutti la maturità di GIT per la memorizzazione dei dati e la potenza delle suite di CI/CD per la publish automatica delle modifiche.
Forestry.io ci riesce in pieno.
Ho deciso di provarlo agganciandolo a Gatsby.js per generare contenuti in maniera più semplice e intuitiva.
Queste le prime impressioni
- Possibilità di importare i campi frontmatter dai post e dalle page già utilizzate in gatsby (negli altri static site generator dovrebbe essere simile, anche se non li ho provati)
- Editor visuale (con base Markdown)
- Possibilità di preview automatica settando correttamente il parametro build.instant_preview_command nel settings.yaml di configurazione di Forestry.
- Editing dei contenuti e versionamento immediato delle modifiche effettuate
- Passaggio da generatore statico di contenuti a sistema di gestione (automatico o semi-automatico) di contenuti
Inutile dire che Forestry.io è uno strumento che eleva un SSG con il quale poter gestire un sito statico in maniera puramente da sviluppatore (JS, React, css-in-js), in un potente strumento di editing di contenuti.
Pensare di soppiantare potenti CMS come Wordpress è purtroppo (sigh-sob) ad ora quasi impossibile: facilità di utilizzo, disponibilità pressochè infinita di plugin e template tendono a far pensare ai soli CMS classici. Ma attenzione, questi strumenti si stanno evolvendo e stanno dando ulteriori possibilità a sviluppatori e a creatori di contenuti.
Continuerò a sperimentarlo. In attesa di evoluzioni!
🤘 Questa pagina è creata con Forestry.io